Forni per l’industria aerospaziale

Sta Technology progetta e realizza forni per l’industria aerospaziale, ideali per il trattamento termico di leghe leggere, metalli avanzati e materiali compositi. Le soluzioni includono forni sotto vuoto, forni a gas e sistemi a tunnel dedicati ai processi di tempra, rinvenimento, ricottura e polimerizzazione.

Quali sono le applicazioni principali dei forni per l’industria aerospaziale?

  • Trattamenti termici su leghe di alluminio (T4, T5, T6, T7, T8) usate su componenti strutturali (longheroni, nervature, fusoliere)
  • Stufe di polimerizzazione per materiali compositi (fibre di carbonio, resine RTM), anche su scale di 20 tonnellate e oltre
  • Linee automatiche e tunnel continui per garantire uniformità termica ±2 °C su carichi di grandi dimensioni, rispettando normative AMS2750, NADCAP, RPS, BAC

Quali sono le tipologie di forno offerte?

  • Forni sottovuoto (vacuum furnaces), come la serie HFIC e 8‑tons per tempra e brasatura industriale aerospaziale
  • Forni a camera a gas come Vortex®, Super IQ, Vector 3D con temperature fino a 1.500 °C, ideali per alta efficienza e controllo di atmosfera di processo
  • Forni a tunnel e suola mobile concepiti per tempra e rinvenimento con capacità fino a 25 t o più

Cosa sono i forni per l’industria aerospaziale?

  • Sono forni progettati specificamente per soddisfare le esigenze del settore aerospaziale: trattamento termico di leghe avanzate, materiali compositi e processi rigidi conformi a normative aeronautiche.

Quali tipi di trattamento termico possono eseguire questi forni?

Ricottura, tempra, rinvenimento, brasatura in forno sotto vuoto, polimerizzazione di compositi, maturazione T6, omogeneizzazione, e altro ancora.

Perché scegliere forni sottovuoto (vacuum)?

Garantiscono atmosfere controllate per evitare ossidazioni o contaminanti, ideali per materiali sensibili come leghe di alta purezza o parti additive-metalliche.

Qual è la differenza tra forno a camera a gas e forno a tunnel?

 

  • Forno a camera a gas: trattamenti batch ad alta temperatura, atmosfera controllata.
  • Forno a tunnel: ideale per produzione continua su linee automatiche e cicli ripetibili

Quali materiali si trattano comunemente con i forni per l’industria aerospaziale?

Leghe leggere (es. alluminio T6), acciai ad alte prestazioni, nickel, superleghe e materiali compositi per fusoliere, ali, motori e parti strutturali.

Come si definisce l’omogeneità termica su carichi grandi?

Le linee automatizzate Sta Technology garantiscono una dispersione massima di ±2 °C su pezzi di grandi dimensioni, conformi alle classifiche AMS classe 1 o 2.

Perché scegliere Sta Technology?

  • Conformità totale agli standard del settore aerospaziale, inclusi NADCAP e AMS.
  • Automazione e trasferimenti rapidissimi, riducendo i cicli termici e migliorando la produttività Sat Thermique.
  • Efficienza energetica e controllo accurato, sia su forno a gas che a vuoto.
  • Soluzioni su misura, per pezzi pesanti, dimensioni grandi e cicli integrati di trattamento.

Contattaci per maggiori informazioni

Call Now Button