
Camere calde industriali per processi termici stazionari
Le camere calde industriali di Sta Technology rappresentano la soluzione perfetta per chi richiede ambienti termici statici, stabili e controllati per trattamenti industriali. Sono impianti progettati per mantenere condizioni termiche precise senza l’impiego di ventilazione forzata, garantendo uniformità, efficienza e ripetibilità nei processi produttivi.
Le nostre camere calde sono realizzate su misura per rispondere allo spettro di applicazioni industriali: essiccazione, preriscaldo, stabilizzazione, polimerizzazione, distensione termica e trattamenti termici delicati di materiali sensibili.
Caratteristiche tecniche delle camere calde industriali
- Riscaldamento stazionario: utilizzo di resistenze elettriche, moduli radianti o altri sistemi di riscaldamento, con diffusione del calore tramite irraggiamento e convezione naturale
- Uniformità termica elevata: progettazione accurata del percorso termico e dell’isolamento per minimizzare differenze di temperatura tra le zone della camera
- Ampio range operativo: camere progettabili per temperature da ambiente fino a 300–500 °C (o in base al processo richiesto)
- Isolamento termico avanzato: materiali isolanti ad alte prestazioni per contenere le dispersioni termiche e migliorare l’efficienza energetica
- Controllo automatizzato: sistemi PLC o pannelli di controllo per la gestione di profili termici, tempi di riscaldamento e plateau
- Configurazioni personalizzabili: dimensioni, modalità di carico (cassette, carrelli, guide, carico frontale o dall’alto), apertura porte, layout
- Struttura robusta e componenti di qualità: carpenteria in acciaio, finiture, guarnizioni e dispositivi di sicurezza progettati per garantire durata e affidabilità
- Sicurezza e conformità normativa: dispositivi di protezione, valvole, sensori e certificazioni CE; su richiesta versioni conformi ATEX
Vantaggi delle camere calde
- Trattamenti termici uniformi e ripetibili, ideali per produzioni che richiedono coerenza e qualità
- Zero turbolenze nell’ambiente di processo, perfetto per materiali sensibili o componenti delicati
- Facilità di integrazione con linee produttive, automazioni e sistemi di controllo centralizzati
- Costi manutentivi contenuti grazie all’assenza di parti mobili e alla semplicità costruttiva
- Elevata efficienza energetica attraverso isolamento, gestione dei profili termici e riduzione delle dispersioni
- Adattabilità a varie applicazioni e capacità produttive
Applicazioni tipiche
Le nostre camere calde industriali vengono impiegate con successo nei seguenti settori e processi:
- Preriscaldo, essiccazione, stabilizzazione e polimerizzazione di materiali plastici e compositi
- Trattamenti termici di componenti metallici (ricottura, rinvenimento, distensione)
- Cure termiche per prodotti in gomma o silicone
- Processi chimici e farmaceutici che richiedono stabilità termica
- Invecchiamento controllato e test termici
- Produzione di materiali da costruzione che necessitano di essiccazione controllata
Qual è la differenza tra una camera calda e un forno a camera ventilato?
La camera calda opera tramite riscaldamento stazionario (irraggiamento/convezione naturale), senza ventilazione forzata, mentre un forno ventilato utilizza aria forzata per aumentare l’uniformità e distribuire il calore.
Fino a che temperatura possono lavorare le camere calde industriali?
Secondo progetto e configurazione, possono operare da ambiente fino a 300–500 °C, o anche più in casi speciali, mantenendo stabilità durante l’intero ciclo.
Quali materiali si possono trattare in una camera calda industriale?
Plastica, compositi, metalli, gomme, siliconi, materiali ceramici, composti chimici e altri prodotti che necessitano di condizioni termiche controllate e stabili.
Quali sono i costi di manutenzione tipici?
I costi sono contenuti: è sufficiente una manutenzione ordinaria su resistenze, sensori, isolamento e guarnizioni. L’assenza di parti mobili semplifica gli interventi.
Le camere calde di Sta tech rispettano le normative di sicurezza?
Sì. Sono progettate con dispositivi di protezione, sensori, valvole di sicurezza e certificazioni CE; su richiesta si realizzano versioni ATEX per ambienti a rischio.
Quanto tempo serve per riscaldare la camera?
Dipende dalla potenza installata e dalla temperatura target, ma siamo in grado di ottimizzare i tempi per rispettare i requisiti produttivi del cliente.
È possibile personalizzare la camera calda per il mio processo?
Assolutamente sì. Sta Technology realizza impianti su misura per dimensioni, modalità di carico, profili termici, tipo di riscaldamento e layout, in base alle esigenze specifiche.