Forni di polimerizzazione industriali

I forni di polimerizzazione sono apparecchiature industriali fondamentali per trattamenti termici in settori come l’automotive, la verniciatura a polvere, la lavorazione di materiali compositi e la produzione elettronica. Grazie al controllo preciso della temperatura e del tempo, questi forni permettono di indurire, polimerizzare o reticolare materiali plastici, resine e rivestimenti, garantendo risultati uniformi e di alta qualità.

Perché scegliere Sta Technology per un forno di polimerizzazione?

Sta Technology progetta e costruisce internamente forni termici da 40 °C fino a 1.200 °C, personalizzabili per uso statico o con aria forzata, ideali per processi di essiccazione, preriscaldo, polimerizzazione e stabilizzazione.

Grazie a software 2D/3D e CFD, ogni forno è integrabile con linee di produzione Industria 4.0, per un controllo avanzato dei cicli di lavoro e tracciabilità in tempo reale.

Qual è la temperatura di lavoro di un forno di polimerizzazione?

Dipende dal materiale. In genere varia tra i 120°C e i 250°C, ma alcuni forni possono raggiungere i 300°C o più per esigenze particolari.

Quali materiali si possono trattare in un forno di polimerizzazione?

Resine epossidiche, vernici in polvere, compositi in fibra di carbonio, siliconi, colle industriali e materiali plastici.

Cos'è un forno di polimerizzazione?

Un forno di polimerizzazione è un impianto termico progettato per eseguire la reticolazione chimica dei materiali attraverso il calore. Viene utilizzato in diversi processi industriali per:

  • Polimerizzazione di vernici e rivestimenti (es. vernici in polvere)
  • Indurimento di resine epossidiche e siliconiche
  • Stabilizzazione termica di componenti compositi

Come scegliere il forno di polimerizzazione?

La scelta dipende dal tipo di materiale, dalla quantità da trattare, dalla frequenza di lavorazione e dalla configurazione produttiva.

Quanto consuma un forno di polimerizzazione?

Il consumo energetico varia in base alla capacità del forno, al tempo di ciclo e all’isolamento termico. I modelli più recenti sono progettati per ottimizzare l’efficienza e ridurre i costi energetici.

Quanto tempo dura un ciclo di distensione?

La durata dipende dal tipo di materiale trattato, dallo spessore del pezzo e dalla temperatura impostata, ma normalmente può variare da alcune ore fino a una giornata intera.

Contattaci per maggiori informazioni

Call Now Button